Finanza agevolataVeneto Sviluppo gestisce diversi strumenti agevolativi istituiti dalla Regione del Veneto e destinati al sostegno delle PMI regionali, strumenti che sono andati via via aumentando, per numero e potenzialità, anche grazie al processo di decentramento amministrativo avviato dalla “Legge Bassanini”, ed agli stanziamenti comunitari disposti della politica regionale dell’Unione europea. Oggi, ad un'operazione di finanza agevolata destinata a nuovi investimenti produttivi, può essere associata la garanzia a prima richiesta di Veneto Sviluppo, grazie al nuovo Fondo Regionale di Garanzia per le PMI Venete, voluto dalla Regione del Veneto e gestito dalla finanziaria regionale. Gli strumenti gestiti da Veneto Sviluppo operano accordando agevolazioni finanziarie in forme tecniche e con finalità diverse:
La strumentazione agevolativa viene proposta alle imprese in collaborazione con le banche socie, le altre banche e le società di leasing convenzionate operanti nel territorio regionale - oltre 100 intermediari finanziari. Un ruolo di rilievo nella veicolazione degli strumenti viene svolto dal sistema dei Consorzi fidi del Veneto, con il quale la società ha sviluppato negli anni un fattivo rapporto di collaborazione. Veneto Sviluppo, inoltre, svolge attività di supporto alle Direzioni regionali, per lo svolgimento di adempimenti tecnico – amministrativi in attuazione di bandi regionali per la concessione di agevolazioni. La tabella sotto allegata riassume i tassi di sistema rilevati per il mese di riferimento, nonchè, per ciascuno degli strumenti di agevolazione gestiti, il dettaglio delle forme tecniche attivate, le quote d'intervento, le caratteristiche delle operazioni agevolabili (finanziabilità, importi minimi e massimi, durata massima, preammortamento). In linea con le direttive regionali, la società rende pubblico il monitoraggio su base mensile condotto sulle operazioni erogate in merito agli spread applicati da banche/società di leasing convenzionate relativamente ai fondi di rotazione interessati (DGR n.117 del 31/01/2012). MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2020 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2020 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2019 MONITORAGGIO SPREAD III TRIMESTRE 2019 MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2019 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2019 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2018 MONITORAGGIO SPREAD III TRIMESTRE 2018 MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2018 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2018 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2017 MONITORAGGIO SPREAD III TRIMESTRE 2017 MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2017 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2017 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO SPREAD III TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2015 MONITORAGGIO SPREAD III TRIMESTRE 2015 MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2015 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2015 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2014 MONITORAGGIO SPREAD III TRIMESTRE 2014 MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2014 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2014 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2013 MONITORAGGIO SPREAD III TRIMESTRE 2013 MONITORAGGIO SPREAD II TRIMESTRE 2013 MONITORAGGIO SPREAD I TRIMESTRE 2013 MONITORAGGIO SPREAD I-II-III TRIMESTRE 2012 MONITORAGGIO SPREAD IV TRIMESTRE 2012 (Ultimo aggiornamento: 18/12/2020) | ||